5^ edizione
8 Marzo / 26 Luglio
OCTAVIA MONACO pittrice e illustratrice nasce nel 1963 a Thionville nel nord della Francia da padre italiano del Salento e madre spagnola della Galicia. A sei anni si trasferisce in Italia , a Bologna, dove vive e lavora. Intraprende la formazione artistica nell’ambito dell’oreficeria che le ha trasmesso in eredità la paziente propensione alla trasformazione delle materia, la sensibilità alla cura dei dettagli e una gamma cromatica nei toni degli ossidi, qualità che riproporrà nella successiva opera pittorica. È dapprima nell’editoria che l’universo poietico e onirico incontra le prime possibilità espressive e immaginative. Realizza illustrazioni per fiabe, leggende e miti, pubblicando in vari paesi del mondo, ottenendo molteplici riconoscimenti. Tale proficua esperienza ventennale e professionale, ha contribuito a caratterizzare la cifra stilistica che contraddistingue le sue realizzazioni nell’ambito dell’arte. Gradualmente abbandona l’impegno nell’editoria, per perseguire con intramontata passione la propria vena più originaria, dipingendo su legno opere le cui visionarie figurazioni sono esito di un inesausto confronto con gli antichi saperi profusi dai repertori del mito, dal crogiuolo fertile delle suggestioni alchemiche, dialogando anche con le diverse soluzioni dell’arte contemporanea. Nel tempo si consolida la profonda e spontanea tensione verso ciò che concerne l’archetipico, soprattutto femminile, quale filo d’oro di un’ intima ricerca iconografica, principalmente attorno al mitologema della Grande Madre riconoscendo in questo settore archeologico, antropologico e psicanalitico, non solo l’elettivo nutrimento conoscitivo, bensì la prospettiva di un anthropos in una rinnovata comunione tra gli esseri, il pianeta e le altre forme di vita . Propone l’arte di Octavia differenti alleanze che superino quelle dicotomie vigenti che alimentano le concezioni e modalità gerarchiche, quindi predatorie che affliggono gli elementi di Natura. Da vari anni si dedica alla propria attività ed elaborazione artistica, dando forma e vita ad un immaginario simbolico, ibridato, surreale, evocativo e sacrale orchestrando significanti e fluttuanti contaminazioni tra l’uomo, l’animalità e la vita vegetale. Un mundus imaginalis che suggerisce e declina inoltre, la fondamentale valenza del processo circolare e ciclico quale legge ineludibilmente universale, nelle alternanze e coesistenze, di luci e ombre, deducibile dall’osservazione del mondo di Natura eletto quale Libro di Sapienza. O.M. realizza ritratti personalizzati , in cui la donna rimane il soggetto elettivo. Espone le proprie opere pittoriche su legno in numerose personali e collettive. Dall'inizio del 2022 ha dato vita e forma ad un sodalizio artistico con la scrittrice Costanza Savini, dal nome Les Visionnaires Da un anno è impegnata nella realizzazione dei XXII Arcani maggiori dei tarocchi "Le Tarot mistique", ciclo pittorico realizzato su legno che diventerà un pregiato mazzo di carte, entro settembre 2022 facebook: https://www.facebook.com/octaviamonaco instagram: octaviamonaco
ANTEPRIMA 5°ED
Marzo
Martedì 8 / ore 19:00
PariCentro, via Montevecchio 46, FANO
COSTELLAZIONI RECIPROCHE
inaugurazione opere murarie e mostra di Barbara, Emanuela, Giulia, Adriano e Sesto ORCIARI
Mercoledì 23 / ore 18.00
Teatro Della Fortuna, FANO
NOI CITTADINE DEL MONDO
culture, confessioni, paesi: la parola alle donne straniere del nostro territorio
Maggio
Giovedì 12 / ore 18.00
Libreria Mondadori, FANO
#inviaggioconangelito
UN REPORTAGE DAL GUATEMALA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Alessandra Palazzo dialoga con
MARTINA DEI CAS, l’autrice
Venerdì 13 / ore 10-12
Liceo Nolfi Apolloni, FANO
EDUCARE ALLA MULTICULTURALITA’
Un viaggio tra libri e diritti in America centrale
INCONTRO CON GLI STUDENTI
con MARTINA DEI CAS
Cristina Campagna e Marco Vitali, Amnesty Pesaro
Modera Alessandra Palazzo
#impronteteen
Giovedì 19 / ore 18.30 e 21:15
Masetti Cinema, via Don Bosco 12, FANO
A THOUSAND GIRL LIKE ME
La lotta contro il silenzio e la violenza in Afghanistan
PROIEZIONE FILM
#improntecinematografiche
Domenica 22 / ore 16-18
MEMO, Mediateca Montanari, FANO
LE NUOVE FAMIGLIE/La famiglia multietnica
Intervista, letture e merenda per bambine/i
con ARIANNA DI CARLO, VALENTINA STRIPPOLI, CHIARA PIERLEONI
modera Mariangela Meloni
Lettura a cura di Catiuscia Bartolucci
#improntekids
Martedì 31 / ore 18.30
Masetti Cinema, via Don Bosco 12, FANO
BE MY VOICE
La storia e le battaglie dell’attivista iraniana Masih Alinejad
#improntecinematografiche
Giugno
Domenica 5 / ore 18.00
PariCentro, Via Montevecchio 46, Fano
DREAMLAND
Il Simbolo come Terra comune
VERNISSAGE DELLA PERSONALE DI OCTAVIA MONACO
OCTAVIA MONACO dialoga con ERIKA MADERNA ed EMANUELA ORCIARI
curatrice Paola Gennari (mostra dal 5 giugno al 31 luglio)
Giovedì 9 / ore 18.30 e 21:15
Masetti Cinema, Via Don Bosco 12, Fano
FEMMINILE SINGOLARE
PROIEZIONE FILM con presenza dell’attrice protagonista MONICA GUERRITORE
#improntecinematografiche
Sabato 11 / ore 18.30
Chiesa del Gonfalone, FANO
SIAMO IN GUERRA
L’anno che per poterci curare non andammo da nessuna parte
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
con l’autrice FATIMA FARINA
Servizio interpretariato LIS
Eventi all’interno della La Festa dei Popoli
Domenica 12 / ore 16-22
Anfiteatro Rastatt, FANO
FESTA DEI POPOLI
STAND CUCINA TRADIZIONI
a cura dell’Ufficio Pastorale Migrantes
Venerdì 24 / ore 19:00
Cortile Palazzo Ducale, URBANIA
UN TE’ NEL DESERTO
Relazioni e femminile nelle culture
Incontro e aperitivo
a cura di Ioana Suciu
#psicoaperitivo
Domenica 26 / ore 9.30\13
Sala Monteverdi, FERMIGNANO
L’ISLAM FEMMINILE
La parola delle Donne dal locale al panorama internazionale
TAVOLA ROTONDA
in collaborazione coi Comuni di Fano, Fermignano, Urbino e Fossombrone
Domenica 26 / ore 17:30-20
Quartiere Sant’Orso, FANO
RITMI DAL PERU’
Laboratorio di danze tradizionali peruviane
APERTO A BIMBE, BIMBI E GENITORI
in collaborazione con Fano Città delle Bambine e dei Bambini
#improntekids
Luglio
Venerdì 1 / ore 18:30
Bastione Sangallo, FANO
LISISTRATA
La Donna che sconfigge la guerra
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Agnese Giacomoni dialoga con l’autore SIMONE BETA,
in collaborazione con “Eutopia. Più saggi con i classici”
Servizio interpretariato LIS
#impronteteen
Martedì 5 / ore 21.00
Piazzale Beato Padre Pio, SAN COSTANZO
RITMI DAL PERU’
Laboratorio di danze tradizionali peruviane
APERTO A BIMBE, BIMBI E GENITORI
in collaborazione con Fano Città delle Bambine e dei Bambini
#improntekids
Giovedì 7 / ore 19.00
Botanic, FANO
DIVENTARE DONNA NEL MONDO
Riti di iniziazione al femminile nelle culture
Letture di Mirella Montalbano e Michela Gaudenzi
#psicoaperitivo
Sabato 16 / ore 18.30
Teatro Angel dal Foco, PERGOLA
NOI DONNE DELL’EST. NOI CITTADINE DEL MONDO
Racconti di vita, storie di guerra.
Volti e testimonianze dei popoli in movimento
SERATA DI PRESENTAZIONE DEL DOCUFILM A CURA DI ELENA TONELLI
in collaborazione Ambito Territoriale 6
Domenica 17 / ore 18.00
Parco delle Conce, BORGO PACE
RITMI DAL PERU’
Laboratorio di danze tradizionali peruviane
APERTO A BIMBE, BIMBI E GENITORI
in collaborazione con Fano Città delle Bambine e dei Bambini
#improntekids
Martedì 26 / ore 19 – 23
Bastione Sangallo, FANO
FESTA DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Cena multietnica, musiche e balli dal mondo
FESTA CONCLUSIVA DELLA 5° ED IMPRONTE FEMMINILI
(solo su prenotazione)
Comuni partecipanti:
BORGO PACE, CAGLI, FANO, FERMIGNANO, FRATTE ROSA, MONDAVIO, MONDOLFO, MONTE PORZIO, PERGOLA, SAN COSTANZO, SAN LORENZO IN CAMPO, TERRE ROVERESCHE, FOSSOMBRONE, URBANIA, URBINO
Comune di Fano Via San Francesco d’Assisi, 76 – 61032 Fano (PU) – P.IVA/C.F. 00127440410 – Assessorato Pari Opportunità, T. 0721 877 337 – info@improntefemminili.it